Gli adolescenti di questa età vivono una fase della loro vita difficile e complicata.

Lo scopo di noi insegnanti è quello di creare opportunità finalizzate a sostenerli nel loro percorso di crescita, che dovranno condurli a diventare cittadini responsabili e consapevoli dei propri diritti e doveri.

Una particolare attenzione dovrà essere rivolta alla prevenzione del “disagio” che si manifesta sotto forma di disarmonie fisiche, psichiche, intellettuali e relazionali, perché solo in un clima di completa e assoluta serenità riusciranno ad apprendere meglio.

Quello che mi preme di più evidenziare nei curricoli che seguiranno è quello di educare i ragazzi “all’affettività” come conoscenza e coscienza di sé e del proprio corpo che sta cambiando e come capacità di sapersi rapportare agli altri in considerazione di questi cambiamenti .

Ora clicca sui video per visualizzare la mia ipotesi di curricolo per la classe seconda e la classe terza.

Clicca i link qui sotto e guardali adesso:

Curricolo annuale classe seconda scuola secondaria di 1°grado

Curricolo annuale classe terza scuola secondaria di 1°grado

Ti ricordo che la mia guida dal titolo “in@zione”, che comprende la programmazione di tutto l’anno scolastico, comprensiva di ben 60 lezioni strutturate e distinte per classe, è stata pubblicata dalla DeA scuola/Marietti scuola.

Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti o CONDIVIDI con i tuoi amici.

 

Un abbraccio,

Rosalba

Nel mio prossimo post troverai “Come realizzare Unità di Apprendimento efficaci,innovative,di successo”



©Tutti i diritti  riservati

Lascia un commento