Skip to content

Come programmare in Ed. Fisica

di Rosalba Cavarretta

Primary Menu
  • Home
  • Perchè “in@zione”?
  • Biografia
  • Come affrontare con competenza l’anno scolastico
    • Come organizzare il curricolo generale
      • Il Curricolo – linee generali e competenze
      • D.D.I. e Curricolo 2020-21
        • Curricolo 2020: verso la progettazione integrata
        • Educazione Fisica: “Come organizzare la progettazione integrata per competenze”
        • Come realizzare innovativi percorsi formativi (U.d.A.) con le tecnologie digitali integrate
      • Come ho rimodulato il mio curricolo di Ed.fisica per la D.A.D.
        • Il mio percorso didattico online
          • Attività Introduttiva/Didattica a distanza
          • Attività n.1/Didattica a distanza
          • Attività n.2/ Didattica a distanza
          • Attività n.3 /Didattica a distanza
          • Attività n.4/Didattica a distanza
          • Attività n.5/ Didattica a distanza
          • Attività n.6-7/Didattica a distanza
      • La mia ipotesi di curricolo annuale- scuola secondaria di 1°grado
      • Ed.fisica 2.0- verso le competenze motorie
    • Come far scaturire dal curricolo le progettazioni disciplinari
      • La progettazione delle Unità di Apprendimento
      • Come scegliere la migliore metodologia per facilitare il processo di apprendimento?
      • Come integrare le tecnologie digitali nel processo di apprendimento?
      • I miei primi percorsi formativi
        • Come prepararsi fisicamente e mentalmente per iniziare un nuovo anno scolastico alla grande!
        • Come educare movimenti che parlano, recitano e raccontano
        • Come ampliare le competenze motorie di base in senso sportivo/educativo/ricreativo
        • Come indirizzare le conoscenze e le competenze motorie verso la salute e il benessere
    • Come trasformare le progettazioni disciplinari in U.d.A.
      • Unità di Apprendimento efficaci, innovative, di successo.
  • Percorso programmazione
    • Scuola Primaria
    • Scuola Secondaria di primo grado
      • Gli strumenti per la progettazione: i format
      • Format griglia Test d’ingresso
      • Format Curricolo generale
      • Format Progettazione disciplinare_classe prima
      • Format Progettazione disciplinare_classe seconda
      • Format Progettazione disciplinare_classe terza
      • 60 Lezioni Ed.Fisica
        • Vuoi avere ogni giorno la tua lezione pronta?
    • Scuola Secondaria di secondo grado
      • 60 Lezioni Ed.Fisica
        • Vuoi avere ogni giorno la tua lezione pronta?
  • Circuiti Fitness-scuola
    • Allenamento total body a circuito per mantenersi in forma: CARDIO FITNESS TRAINING
    • Allenamento alta intensità’:INTERVAL TRAINING
    • Allenamento Total Body/alta intensità: PHA
    • Allenamento aerobico con esercizi a corpo libero: AEROBIC CIRCUIT TRAINING
    • Allenamento Neuromuscolare
  • Come prepararsi per il concorso scuola
    • Come progettare in Ed.Fisica (schema)
    • Come progettare un’U.d.A. (schema)
    • Prova orale “Concorso scuola”
  • Notizie e curiosità
    • L’immobilità del terzo millennio
    • L’educazione fisica che non c’è
    • Gli step della “perfezione”psicofisica
    • Livello base, livello intermedio, livello avanzato…valutiamo la nostra forma fisica!
    • Emozioni, motivazione e apprendimento
    • Il segreto della felicità? Conoscere se stessi!
    • Rendere gli alunni più competenti? Un “gioco”… da ragazzi!
    • Ottenere una fisicità più armonica con l’alimentazione e l’allenamento!
    • L’ora di ed. fisica si veste di.. note musicali
    • La risorsa umana e il diritto allo studio

Livello base, livello intermedio, livello avanzato…valutiamo la nostra forma fisica!

Posted on 31 Dicembre 201814 Aprile 2020 by Rosalba Cavarretta
Livello base, livello intermedio, livello avanzato…valutiamo la nostra forma fisica!

All’inizio di un programma di allenamento e quindi all’inizio di ogni anno scolastico è importante capire qual è il livello Continue Reading

Posted In Notizie e curiosità

Rendere gli alunni più competenti? Un “gioco”… da ragazzi!

Posted on 31 Dicembre 201814 Aprile 2020 by Rosalba Cavarretta
Rendere gli alunni più competenti? Un “gioco”… da ragazzi!

Da quando i Programmi scolastici sono stati sostituiti dalle Indicazioni Nazionali, si è cominciato a parlare di “competenza”per indicare una Continue Reading

Posted In Notizie e curiosità

Emozioni, motivazione e apprendimento

Posted on 31 Dicembre 201828 Agosto 2022 by Rosalba Cavarretta
Emozioni, motivazione e apprendimento

Alla base di ogni apprendimento c’è la motivazione ad apprendere. Il termine motivazione deriva dal vocabolo latino “motus” ovvero movimento e Continue Reading

Posted In Notizie e curiosità

Come indirizzare le conoscenze e le competenze motorie verso la salute e il benessere

Posted on 30 Dicembre 201818 Agosto 2023 by Rosalba Cavarretta
Come indirizzare le conoscenze e le competenze motorie verso la salute e il benessere

La scuola rappresenta un “mondo” in cui l’alunno, prima, e l’allievo, dopo, matura convinzioni,comportamenti e abitudini che lo porta a Continue Reading

Posted In Didattica

Come ampliare le competenze motorie di base in senso sportivo/educativo/ricreativo

Posted on 30 Dicembre 201829 Agosto 2022 by Rosalba Cavarretta
Come ampliare le competenze motorie di base in senso sportivo/educativo/ricreativo

Fare attività sportiva, in fase di crescita,non solo è salutare per il nostro fisico,ma è importante per favorire una serie Continue Reading

Posted In Didattica
Copyright All rights reserved | Theme: Sports Blog by Unitedtheme.