Bentrovati colleghi, tra poco si tornerà a scuola e il primo documento richiesto agli insegnanti sarà proprio “il curricolo annuale” relativo alle discipline. Io, per la nostra, vorrei proporre il mio, perché ciò rappresenta un modo per contribuire alla riqualifica della materia di cui vi ho precedentemente parlato. Pianificare un curricolo richiede una competenza che, per motivi diversi, non tutti hanno potuto sviluppare. Quindi se stai cercando un esempio di curricolo di Educazione Fisica basato sulle competenze sei sul blog giusto! Qui troverai un video, per la classe prima, che ti illustrerà le varie fasi della sua stesura. Ti informo inoltre che la mia guida dal titolo “in@zione”, che comprende la programmazione di tutto l’anno scolastico, comprensiva di ben 60 lezioni strutturate e distinte per classi, è stata pubblicata dalla DeA scuola/Marietti scuola.

Il curricolo, che, secondo le Indicazioni Nazionali, mira a sviluppare competenze utili per la vita, si rifà anche alle Raccomandazioni del Parlamento Europeo che ha fissato 8 competenze chiave a cui tutte le scuole devono riferirsi per seguire una linea comune, ma nello stesso tempo essere liberi di svilupparle secondo le esigenze della propria scuola e della propria utenza.

Ti ricordo le 8 competenze chiave:

1.Comunicazione nella madrelingua

2.Comunicazione nelle lingue straniere

3.Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

4.Competenza digitale

5.Imparare ad imparare

6.Competenze sociali e civiche

7.Spirito di iniziativa e imprenditorialità

8.Consapevolezza ed espressione culturale

Il curricolo contiene: a) il profilo dello studente b) i traguardi per lo sviluppo delle competenze c) gli obiettivi di apprendimento che devono essere anche trasversali e interdisciplinari.

Compito ben definito, inoltre, sarà quello della valutazione formativa (competenze maturate) e l’autovalutazione (consapevolezza delle proprie potenzialità).

Come cambia sostanzialmente la scuola?

La scuola cambia perché non esiste più la programmazione delle discipline con i suoi obiettivi e i suoi contenuti legati ai “programmi”, che tanta ansia e preoccupazione generavano negli insegnanti che perdevano di vista l’aspetto formativo del proprio lavoro. Ad essa è stata sostituita la progettazione delle competenze il cui scopo è quello di centralizzare le esigenze degli alunni e strutturare per loro itinerari personalizzati e/o individualizzati (unità di apprendimento).

Tengo a puntualizzare che gli obiettivi formativi partono sempre dai bisogni degli alunni e diventano mezzi per sviluppare le competenze auspicate.

Cambia anche la valutazione ma di questo, ne parleremo prossimamente!

Se vuoi consultare il mio video clicca sul link che segue:

Curricolo classe prima scuola secondaria di 1°grado

Mettiamoci in@zione!

Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti e CONDIVIDI con i tuoi amici.

 

Un abbraccio,

Rosalba

2 pensiero su “La mia ipotesi di curricolo annuale- classe prima- scuola secondaria di 1°grado”
  1. Ciao Rosalba sono un insegnante di ruolo Ed. Fisica trovo molto interessante il tuo lavoro per tutti gli spunti che metti in discussione, che condivido pienamente. sto lavorando nella mia didattica aggiungendo life skills. Cosa ne pensi.

Lascia un commento