Categories:
Il decreto legge del 23 febbraio 2020 ha sospeso, in seguito all’emergenza Corona-virus, le attività didattiche ordinarie attivando modalità di didattica a distanza. Si è resa, dunque, necessaria la rimodulazione del curricolo e la ri-progettazione delle attività didattiche. […]
Le capacità neuromuscolari più importanti da allenare negli sport sono l’esplosività, la rapidità e la reattività che qui sono allenate utilizzando la tecnica della pliometria. Percorrere 30mt, andata e ritorno, eseguendo i seguenti esercizi: Salti in avanti a […]
IL CARDIO FITNESS TRAINING Questa metodica abbina nella stessa lezione esercizi di tonificazione eseguiti tramite l’utilizzo di manubri, elastici, corpo libero ecc., a esercizi aerobici eseguiti o sulle classiche attrezzature cardio (step, bike, vogatori, tapis roulant ecc.) oppure […]
INTERVAL TRAINING L’interval training è un insieme di esercizi che alterna fasi ad alta intensità ad altre di recupero. Il recupero può essere passivo se si sta fermi o attivo se si eseguono esercizi a intensità più bassa. […]
PHA Il PHA è una forma di allenamento semplice che sfrutta la sollecitazione continua di gruppi muscolari distanti fra loro. Prevede l’alternanza di esercizi che tonificano gli arti superiori e inferiori. In questo modo i muscoli e il […]
AEROBIC CIRCUIT TRAINING L’Aerobic Circuit Training è un metodo di allenamento misto aerobico/anaerobico, che unisce l’allenamento cardiovascolare con l’allenamento di condizionamento muscolare con lo scopo di produrre miglioramenti sia sotto il profilo della forza che sulla capacità cardiovascolare. […]
Categories:
Dopo la sospensione di tutte le attività didattiche a causa dell’improvvisa emergenza sanitaria da Coronavirus , gli insegnanti hanno dovuto attivare una didattica a distanza per continuare il percorso della loro azione educativa. Ma come si può articolare […]
Categories:
Esiste una relazione tra musica e movimento ed essa può essere sfruttata per l’acquisizione di importanti competenze psicomotorie. I ragazzi innanzitutto devono acquisire una prima presa di coscienza del proprio schema corporeo e parallelamente costruire ed immagazzinare tutto […]
Categories:
La scelta di questa asserzione vuole fare riferimento al fantastico mondo dell’Isola che non c’è, inventato da James Matthew Barrie nel 1904, dove solo i bambini potevano accedervi grazie alla loro immaginazione. L’ educazione fisica nella scuola potrebbe […]
Categories:
Conoscere come funzioniamo, significa capire noi stessi! Il nostro organismo è formato da trilioni di cellule e il loro buon funzionamento costituisce la nostra salute. Le nostre cellule per stare bene hanno bisogno di: ossigenarsi, nutrirsi e pulirsi. E’ dunque […]